Progetto "Valorizzazione dell'olio extra vergine di oliva biologico Canino DOP mediante lo studio dei flussi di CO2 sull'ecosistema oliveto"
12.04.2015Il progetto è svolto in collaborazione dal dipartimento DIBAF dell'Università degli Studi della Tuscia, Terrasystem srl e Frantoio Gentili, nell'ambito del PRS Regione Lazio 2007/2013 - Misura 124 ("Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nel settore agricolo, alimentare e forestale"). Tuttora in corso, il progetto vedrà la sua conclusione a giugno prossimo.
L'obiettivo del progetto è accrescere la consapevolezza dei consumatori e della filiera sugli aspetti di sostenibilità ambientale legata alle emissioni di anidride carbonica nei processi produttivi. In particolare, il progetto mira a valutare l'applicabilità di una tecnica innovativa chiamata eddy covariance per la misura dell'impronta carbonica della fase di produzione delle olive. Questa misura è necessaria, tra l'altro, per determinare la carbon footprint del prodotto finale (Olio Extra Vergine Canino Biologico), includendo quindi anche le fasi di trasformazione e distribuzione. Queste informazioni verranno integrate in un piano di comunicazione sulla tematica sostenibilità che il progetto mira a definire e realizzare anche attraverso l'ausilio di strumenti informatici 2.0. Nella realizzazione del progetto, Terrasystem cura la parte di acquisizione/elaborazione dati con tecnica eddy covariance e la piattaforma informatica.